Indice dei contenuti

In questo articolo vorremmo analizzare gli effetti che derivano dalla classificazione di un'entità come società detentrice di beni ai fini dell'imposta sulle società; le entità più comuni sono le società commerciali, cioè la Sociedad Anónima, la Sociedad Limitada, ecc. Questo non è un caso frequente, ma se si verifica, le conseguenze fiscali sono importanti e generalmente impreviste. D'altra parte, vorremmo ricordare che, per semplificare l'analisi, ometteremo i dettagli relativi ai gruppi di società.

L'attuale Legge sull'Imposta sul Reddito delle Società classifica come entità detentrice di beni, che deve essere intesa come entità che non svolge alcuna attività economica senza la possibilità di dimostrare il contrario, un'entità in cui più della metà del suo patrimonio è costituito da titoli o non è utilizzato per lo sviluppo di un'attività economica.

Una delle conseguenze pratiche del fatto che una società sia considerata una società immobiliare ai fini dell'imposta sul reddito delle società è la perdita del diritto di beneficiare del regime di incentivi fiscali per le piccole entità stabilito nel Capitolo IX del Titolo VII dell'attuale Legge sull'imposta sul reddito delle società. Questo regime si applica alle entità il cui fatturato netto nel periodo fiscale immediatamente precedente è inferiore a 10 milioni di euro. Ricordiamo in cosa consistono questi profitti:

  • Libertà di ammortizzare le nuove attività fisse e gli investimenti immobiliari utilizzati per le attività economiche, a condizione di un aumento del numero di dipendenti.
  • Ammortamento accelerato, con la possibilità di raddoppiare il coefficiente massimo di ammortamento a quote costanti previsto dalle tabelle di ammortamento ufficialmente approvate, delle nuove immobilizzazioni materiali e degli investimenti immobiliari, nonché delle immobilizzazioni immateriali, in entrambi i casi assegnate ad attività economiche.
  • Deduzione dell'eventuale perdita per insolvenza fino all'1% del totale dei debitori esistenti alla fine del periodo fiscale.
  • Riserva di perequazione del reddito imponibile, che consente di compensare il 10 % del reddito imponibile dell'esercizio con eventuali perdite fiscali che potrebbero verificarsi nei cinque anni successivi.

Inoltre, e tra le altre cose, si perde il diritto di essere tassati al 15% nei primi due anni in cui si realizza un profitto dopo la sua creazione, di utilizzare basi imponibili negative in caso di modifica della composizione dell'azionariato e di perdere l'esenzione sulla plusvalenza ottenuta con la cessione della partecipazione in un'entità detentrice di attività da parte di un'altra società, generalmente una holding, che corrisponde all'incremento netto degli utili non distribuiti generati dalla partecipata (e dall'entità detentrice di attività) durante il periodo di detenzione della partecipazione.

A questo punto, vale la pena di analizzare cosa succede nel caso di "proprietà prevalente", ovvero cosa succede quando un'entità che ha svolto un'attività commerciale o professionale acquisisce, in un determinato momento e con qualsiasi mezzo, un bene che non può essere considerato utilizzato per lo sviluppo di un'attività economica e il cui valore supera il 50% del totale delle attività dell'entità.

La Legge sull'Imposta sul Reddito delle Società stabilisce che il valore del totale delle attività, dei titoli e delle attività e passività dell'entità non assegnate a un'attività economica è quello che viene dedotto dalla media dei bilanci trimestrali dell'entità per l'esercizio finanziario. In altre parole, per determinare se un'entità deve essere considerata un'entità in bilancio, è necessario redigere uno stato patrimoniale alla fine dell'esercizio in cui, invece di mostrare i saldi di fine anno, deve essere indicato il saldo medio di ciascuna voce determinato sulla base dei saldi risultanti da ciascuno dei bilanci trimestrali. Questo criterio differisce da quello stabilito nella Legge sull'Imposta sul Patrimonio, dove si stabilisce che un'entità sarà considerata un'attività, e quindi non esente dall'imposta sul patrimonio, quando il valore delle voci non assegnate alle attività commerciali supera il valore del patrimonio totale dell'entità per più di 90 giorni dell'esercizio finanziario, con le stesse voci che sono considerate sostanzialmente inalterate come stabilito nella Legge sull'Imposta sul Reddito delle Società a questi fini.

La legge stabilisce inoltre che il denaro o i diritti di credito derivanti dal trasferimento di beni assegnati alle attività economiche, nonché alcuni titoli di seguito specificati, che sono stati trasferiti nel periodo d'imposta o nei due periodi d'imposta precedenti, non saranno conteggiati come elementi non assegnati. Pertanto, se questi fondi non sono stati reinvestiti in beni destinati allo sviluppo di un'attività economica, o se sono stati distribuiti agli azionisti, attraverso la distribuzione di dividendi o la riduzione del capitale, e supponendo che rappresentino più della metà del totale dell'attivo dell'entità, faranno sì che l'entità sia classificata come una società di capitali. Questo criterio differisce da quello stabilito dalla Legge sull'imposta patrimoniale, che stabilisce che non saranno considerati elementi non assegnati ad attività economiche o titoli il cui prezzo di acquisizione non superi l'importo degli utili non distribuiti ottenuti dall'entità, a condizione che tali utili derivino dallo svolgimento di attività economiche, con il limite dell'importo degli utili ottenuti sia nell'anno stesso sia negli ultimi dieci anni precedenti.

Per quanto riguarda i titoli, la Legge sull'Imposta sul Reddito delle Società stabilisce che non sono computati come tali e sono quindi considerati come destinati allo sviluppo di un'attività economica:

  • Quelli che incorporano crediti derivanti da rapporti contrattuali stabiliti come risultato dello svolgimento di attività economiche. Tra questi, i più comuni sono i saldi dei clienti. D'altra parte, va notato che nulla è stabilito in relazione ai saldi di cassa.
  • Quelle che conferiscono almeno il 5% del capitale di un'entità (azioni, partecipazioni, ecc.) e sono detenute per almeno un anno, allo scopo di dirigere e gestire tale partecipazione, a condizione che vi sia la corrispondente organizzazione di risorse materiali e personali, e che la partecipata non sia considerata un'entità detentrice di beni. Qui entreremmo nel tema delle holding, la cui analisi lasceremo ad un altro articolo.

Occasionalmente un cliente che svolge la propria attività economica attraverso una società ci chiede se sia opportuno acquistare a nome della società quella che sarà la sua abitazione principale e che rappresenterà più del 50% del patrimonio totale della società. Rispondere a questa domanda richiede un'analisi della situazione particolare, ma all'inizio non sembra la più consigliabile, perché, oltre a quanto discusso finora, è necessario analizzare la questione dei compensi in natura, della deducibilità delle spese legate a questa abitazione, ecc.

Il team di Confialia è completamente addestrato, oltre che ai controlli interni, a rilevare questo tipo di situazione e ad analizzare successivamente, insieme ai nostri clienti, la migliore alternativa possibile.